SCUOLA FORENSE

In conformità al Decreto n.17 del 2018, la Scuola Forense Mario Pagano sarà strutturata in tre semestri da 60 ore ciascuno, per un totale di 180 ore, cui si aggiungono le tre verifiche del profitto, intermedie e finale. Al termine di ogni semestre è possibile proseguire o interrompere il percorso formativo seguendo o meno il semestre successivo. Saranno garantiti a ciascun studente la correzione individuale degli elaborati e l'assistenza didattica da parte del tutor personalizzato. Le classi saranno di massimo dieci studenti per consentire a tutti di aver un tutor personale. Ciascun semestre è strutturato in moduli casistici e pratici (simulazioni di esame) e moduli teorici (fruizione di lezioni frontali, online sincrone e asincrone). La struttura dell'intero corso (3 moduli per 18 mesi complessivi) suddivisa tra pratico e teorico, prevede le seguenti attività formative.

Modulo casistico e pratico

Sono previste 2 ore iniziali di docenze frontali sulla tecnica di redazione degli atti giudiziari, in conformità al principio di sinteticità, e dei  pareri  stragiudiziali,  nelle  varie materie del diritto sostanziale e processuale (tali ore formative verranno ripetute e/o approfondite all'inizio di ciascun semestre per un totale complessivo nell'arco dei 18 mesi di n. 6 ore). Si svolgeranno nell'arco dei tre moduli 18 prove pratiche di redazione di atti e di pareri (ordinariamente 6 prove a semestre di 6 ore, ovvero simulazioni complete della prova di esame. Per un totale, nell'arco dei 18 mesi di 108 ore). Si precisa che in occasione di tutte le prove pratiche sarà prevista la correzione personalizzata degli elaborati, nonché incontri individuali tra corsisti e docenti per la supervisione dei lavori svolti.

Modulo teorico

Il modulo teorico si svilupperà in moduli di lezioni frontali (72 ore complessive nell'arco dei 18 mesi), le quali verranno svolte da docenti qualificati (Avvocati, Magistrati e Professori universitari, fra i quali si annoverano in primis i membri indicati nel Comitato scientifico della Associazione forense Mario Pagano, nonché nel corpo docenti). Al termine dell'ultimo modulo verrà svolta una simulazione pratica di esame, mediante 3 giornate di simulazione d'esame della durata di 6 ore ciascuna con lo svolgimento dei pareri in materia di diritto civile, diritto penale e la redazione di un atto giudiziario (a scelta tra diritto civile, penale o amministrativo). Infine, si precisa che in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 8 del Decreto n. 17/2018, saranno previste tre giornate dedicate alle verifiche intermedie e finale, con i test a risposta multipla forniti dalla Commissione nazionale forense.

COSTI

SCUOLA FORENSE

La quota prevista è di 390,00 € a semestre (+IVA e tessera associativa). La quota per i corsisti che hanno diritto ad accedere alla borsa di studio (in virtù del loro curriculum studiorum) è di € 350,00 a semestre (+ IVA e tessera associativa). Al termine di ogni semestre è possibile proseguire o interrompere il percorso formativo seguendo o meno il semestre successivo.

MODULO MAGGIO 2023 - OTTOBRE 2023

Venerdì 5 maggio
Deontologia
15:00 - 17:00
Diritto civile
15:00 - 17:00
Diritto civile
15:00 - 17:00
Procedura civile
15:00 - 17:00
Simulazione I Diritto Civile
14:00 - 18:00
Diritto penale
15:00 - 17:00
Diritto penale
15:00 - 17:00
Procedura penale
15:00 - 17:00
Simulazione I Diritto penale
14:00 - 18:00
Tecniche dell'avvocato
15:00 - 17:00
Esercitazione diritto civile
15:00 - 17:00
PAUSA ESTIVA
Diritto Amministrativo e procedura
15:00 - 17:00
Simulazione I diritto amministrativo
14:00 - 18:00
Esercitazione diritto civile
15:00 - 17:00
Esercitazione in diritto penale
15:00 - 17:00
Simulazione II civile
14:00 - 18:00
Simulazione II penale
14:00 - 18:00
Simulazioni orali. Diritto penale Diritto civile
14:00 - 18:00
Fine ottobre
VERIFICA INTERMEDIA
TEST DI APPRENDIMENTO A RIPOSTA MULTIPLA
IN AULA
  • DURATA 6 mesi
  • LEZIONI 30 ore di docenze
  • TRACCE 9 tra atti e pareri
  • TUTORAGGIO Si