CORSO ANNUALE IN AULA 2022
La Scuola Mario Pagano propone un corso annuale di preparazione alla prova scritta dell'esame di abilitazione forense strutturato secondo moduli pratici e teorici. Il corso ha sede a Roma ed è a numero chiuso (max 25 iscritti), al fine di poter garantire la formazione del singolo allievo, nel rispetto delle peculiari esigenze di ciascuno e in considerazione dei diversi percorsi formativi che hanno caratterizzato il periodo di svolgimento della pratica forense. Con tale finalità, la Scuola ha previsto un corso lungo, che si svolge da febbraio a novembre, durante il quale i corsisti si cimenteranno sia nell'approfondimento teorico dei principali istituti di diritto sostanziale e di diritto processuale utili sia per il consolidamento delle nozioni di base, sia per l'apprendimento delle tecniche di redazione degli elaborati concorsuali. Le caratteristiche del nostro corso lo rendono adatto sia per l'esame scritto che per la I prova orale.
APPROFONDIMENTO TEORICO
Durante la prima parte del corso (febbraio – luglio 2022) saranno fruibili i Laboratori di approfondimento, ovvero delle lezioni tenute da Docenti selezionati fra Avvocati, Magistrati e Professori Universitari, incentrate su macro aree di riferimento per i singoli istituti di interesse. Nel corso di tali lezioni verranno esaminati i profili maggiormente rilevanti degli istituti trattati, eventuali criticità e si concluderanno sempre con l'esame di un caso problematico e di attualità, secondo i più, recenti arresti della Suprema Corte di Cassazione. Le lezioni teoriche saranno fruibili on line secondo il calendario proposto e resteranno a disposizione degli iscritti fino alla fine del corso.
Il corso annuale prevede:
- 3 Lezioni teorico pratiche sulle tecniche di redazione di atti e pareri – per un totale di 15 ore di lezione
- 3 Laboratori di diritto civile per un totale di 6 ore di lezione e approfondimento teorico
- 3 Laboratori di diritto penale per un totale di 6 ore di lezione e approfondimento teorico
- 3 Laboratori in materia processuale (civile, penale e amministrativa, a scelta del corsista) - per un totale di 18 ore di lezione e approfondimento teorico.
APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE REDAZIONALI
Le Esercitazioni
Le esercitazioni pratiche su atti e pareri si svolgeranno in Aula fin dall'inizio del corso (il sabato mattina durante la prima parte - febbraio/luglio 2022) e verranno potenziate nella seconda parte (settembre – novembre 2022), specificamente dedicata solo alla redazione degli elaborati e al consolidamento delle tecniche redazionali apprese. I corsisti avranno a disposizione 5 ore per ciascuna prova, durante le quali dovranno redigere l'elaborato richiesto utilizzando esclusivamente i mezzi di supporto (codici puri e codici annotati con la sola giurisprudenza) ammessi in sede concorsuale.
Il corso terminerà con lo svolgimento di tre giornate di simulazione in aula, della durata di 7 ore ciascuna, durante le quali i corsisti saranno chiamati a cimentarsi secondo le modalità e i tempi previsti dall'esame di abilitazione.
Il corso annuale prevede:
- 3 esercitazioni iniziali (parere di diritto civile, parere di diritto penale, atto giudiziario) durante le quali i corsisti verranno guidati nella redazione degli elaborati secondo il metodo redazionale proposto dalla Scuola.
- 52 tracce fra atti e pareri predisposte da Docenti e professionisti specializzati in considerazione degli attuali standards concorsuali e della più recente giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione
- 30 prove pratiche da svolgersi in aula, per un totale di 156 ore frontali, cui seguirà prima della prova successiva l'invio di una correzione individualizzata e mirata a evidenziare eventuali criticità didattiche e/o redazionali.
- 9 prove pratiche ulteriori, da svolgere a distanza, nei mesi di aprile, maggio e giugno per i corsisti che sceglieranno la formula "corso annuale plus". Anche tali prove saranno corrette individualmente.
MATERIALE DEL CORSO - IL METODO
Il corso annuale proposto dalla Scuola Mario Pagano si caratterizza per la finalità di mettere in scondizione i corsisti di affrontare la prova concorsuale nel modo maggiormente efficiente possibile. L'apprendimento delle tecniche di redazione degli elaborati è a tale scopo fondamentale. Il parere, così come l'atto giudiziario sono infatti elaborati tecnici, per la cui produzione occorre acquisire abilità metodologiche puntuali e concrete. La Scuola Mario Pagano si prefigge l'obiettivo di mettere tutti i candidati, anche quelli che non hanno seguito un percorso di pratica forense completo, in condizione di affrontare le prove applicando un rigoroso metodo di analisi, sintesi e di redazione.
Il corso annuale prevede:
- Il Manuale pdf sulle Tecniche di redazione delle prove scritte, redatto dai Docenti della Scuola e che si incentra sull'approccio tecnico – pratico per lo svolgimento di atti e pareri. In appendice il testo contiene il formulario degli atti civili, penali e amministrativi principali e si conclude con la pubblicazione delle tracce proposte agli esami negli ultimi 5 anni
- Materiale di approfondimento mirato, a corredo delle prove pratiche svolte in aula e a casa. In uno con la correzione del singolo elaborato, il corsista riceverà di volta in volta la giurisprudenza di riferimento, lo schema di svolgimento dello scritto redatto dai nostri Docenti, nonchè altri eventuali articoli di approfondimento utili allo studio dell'argomento assegnato.
I DOCENTI E I COLLABORATORI D'AULA
I Docenti che collaborano con la Scuola Mario Pagano hanno tutti esperienza didattica e sono professionisti Avvocati, Professori Universitari, Ricercatori e ex Magistrati. In qualità di membri del Consiglio Direttivo della Scuola, ai Docenti è affidata la predisposizione delle tracce, la selezione degli approfondimenti da svolgersi durante i Laboratori, nonchè lo svolgimento in Aula delle lezioni. Durante l'intera durata del corso, inoltre, i corsisti saranno affiancati dai Collaboratori d'Aula, Avvocati esperti nella materia di riferimento e che avranno il compito di assisterli e guidarli durante le esercitazioni scritte. Su richiesta del corsista i Collaboratori d'Aula, offriranno supporto didattico in appositi incontri in aula o on line (con la piattaforma zoom o skype), al fine di verificare i progressi svolti e fornire le necessarie indicazioni per migliorare le tecniche apprese o approfondire eventuali lacune teoriche.
CORSO ANNUALE ON LINE 2022
La Scuola Mario Pagano propone un corso annuale totalmente on line di preparazione alla prova scritta dell'esame di abilitazione forense strutturato secondo moduli pratici e teorici. Il corso è strutturato in modo di garantire la formazione del singolo allievo, nel rispetto delle peculiari esigenze di ciascuno e in considerazione dei diversi percorsi formativi che hanno caratterizzato il periodo di svolgimento della pratica forense. Con tale finalità, la Scuola ha previsto un corso lungo, che si svolge da febbraio a novembre, durante il quale i corsisti si cimenteranno sia nell'approfondimento teorico dei principali istituti di diritto sostanziale e di diritto processuale utili per il consolidamento delle nozioni di base, sia nell'apprendimento delle tecniche di redazione degli elaborati concorsuali. Le caratteristiche del nostro corso lo rendono adatto sia per l'esame scritto che per la I prova orale.
APPROFONDIMENTO TEORICO
Durante la prima parte del corso (febbraio – luglio 2022) saranno fruibili i Laboratori di approfondimento, ovvero delle lezioni tenute da Docenti selezionati fra Avvocati, Magistrati e Professori Universitari, incentrate su macro aree di riferimento per i singoli istituti di interesse. Nel corso di tali lezioni verranno esaminati i profili maggiormente rilevanti degli istituti trattati, eventuali criticità e si concluderanno sempre con l'esame di un caso problematico e di attualità, secondo i più recenti arresti della Suprema Corte di Cassazione. Le lezioni teoriche saranno fruibili on line secondo il calendario proposto e resteranno a disposizione degli iscritti fino alla fine del corso.
Il corso annuale prevede:
- 3 Lezioni teorico pratiche sulle tecniche di redazione di atti e pareri – per un totale di 15 ore di lezione. Queste 3 lezioni si svolgeranno live, sulla piattaforma zoom, in modo da consentire ai corsisti di interagire con il Docente.
- 3 Laboratori di diritto civile per un totale di 6 ore di lezione e approfondimento teorico
- 3 Laboratori di diritto penale per un totale di 6 ore di lezione e approfondimento teorico
- 3 Laboratori in materia processuale (civile, penale e amministrativa, a scelta del corsista) - per un totale di 18 ore di lezione e approfondimento teorico.
APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE REDAZIONALI
Le Esercitazioni
Le esercitazioni pratiche su atti e pareri si svolgeranno in Aula fin dall'inizio del corso (il sabato mattina durante la prima parte - febbraio/luglio 2022) e verranno potenziate nella seconda parte (settembre – novembre 2022), specificamente dedicata solo alla redazione degli elaborati e al consolidamento delle tecniche redazionali apprese. Il giorno della prova, ai corsisti sarà inviata la traccia e avranno a disposizione 5 ore per il relativo svolgimento utilizzando esclusivamente i mezzi di supporto (codici puri e codici annotati con la sola giurisprudenza) ammessi in sede concorsuale e l'invio dell'elaborato via mail. Il corso terminerà con lo svolgimento di tre giornate di simulazione in aula, della durata di 7 ore ciascuna, durante le quali i corsisti saranno chiamati a cimentarsi secondo le modalità e i tempi previsti dall'esame di abilitazione.
Il corso annuale prevede:
- 3 esercitazioni iniziali (parere di diritto civile, parere di diritto penale, atto giudiziario) durante le quali i corsisti verranno guidati nella redazione degli elaborati secondo il metodo redazionale proposto dalla Scuola. Queste prime esercitazioni si svolgeranno live sulla piattaforma zoom.
- 47 tracce fra atti e pareri, predisposte da Docenti e professionisti specializzati in considerazione degli attuali standards concorsuali e della più recente giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione
- 27 prove pratiche, cui seguirà, prima della prova successiva, l'invio di una correzione individualizzata e mirata a evidenziare eventuali criticità didattiche e/o redazionali.
- 9 prove pratiche ulteriori, da svolgere a distanza, nei mesi di aprile, maggio e giugno per i corsisti che sceglieranno la formula "corso annuale plus". Anche tali prove saranno corrette individualmente.
MATERIALE DEL CORSO - IL METODO
Il corso annuale proposto dalla Scuola Mario Pagano si caratterizza per la finalità di mettere in condizione i corsisti di affrontare la prova concorsuale nel modo maggiormente efficiente possibile. L'apprendimento delle tecniche di redazione degli elaborati è a tale scopo fondamentale. Il parere, così come l'atto giudiziario sono infatti elaborati tecnici, per la cui produzione occorre acquisire abilità metodologiche puntuali e concrete. La Scuola Mario Pagano si prefigge l'obiettivo di mettere tutti i candidati, anche quelli che non hanno seguito un percorso di pratica forense completo, in condizione di affrontare le prove applicando un rigoroso metodo di analisi, sintesi e di redazione.
Il corso annuale prevede:
- Il Manuale pdf sulle Tecniche di redazione delle prove scritte, redatto dai Docenti della Scuola e che si incentra sull'approccio tecnico – pratico per lo svolgimento di atti e pareri. In appendice il testo contiene il formulario degli atti civili, penali e amministrativi principali e si conclude con la pubblicazione delle tracce proposte agli esami negli ultimi 5 anni
- Materiale di approfondimento mirato, a corredo delle prove pratiche svolte in aula e a casa. In uno con la correzione del singolo elaborato, il corsista riceverà di volta in volta la giurisprudenza di riferimento, lo schema di svolgimento dello scritto redatto dai nostri Docenti, nonchè altri eventuali articoli di approfondimento utili allo studio dell'argomento assegnato.
I DOCENTI E I COLLABORATORI D'AULA
I Docenti che collaborano con la Scuola Mario Pagano hanno tutti esperienza didattica e sono professionisti Avvocati, Professori Universitari, Ricercatori e ex Magistrati. In qualità di membri del Consiglio Direttivo della Scuola, ai Docenti è affidata la predisposizione delle tracce, la selezione degli approfondimenti da svolgersi durante i Laboratori, nonchè lo svolgimento in Aula delle lezioni. Durante l'intera durata del corso, inoltre, i corsisti saranno affiancati dai Collaboratori d'Aula, Avvocati esperti nella materia di riferimento e che avranno il compito di assisterli e guidarli durante le esercitazioni scritte. Su richiesta del corsista i Collaboratori d'Aula, offriranno supporto didattico in appositi incontri in aula o on line (con la piattaforma zoom o skype), al fine di verificare i progressi svolti e fornire le necessarie indicazioni per migliorare le tecniche apprese o approfondire eventuali lacune teoriche.
COSTI
CORSO ANNUALE IN AULA 2022
Corso Standard
€ 1.390,00 pagamento in un'unica soluzione al momento dell'iscrizione
€ 1.590,00 pagamento in 4 rate bimestrali (acconto di € 390,00 al momento dell'iscrizione e n.3 rate da € 400,00 ciascuna entro il giorno 5 di ciascun bimestre successivo)
€ 1.790,00 pagamento in 10 rate mensili (acconto di € 440,00 al momento dell'iscrizione e n. 9 rate di € 150,00 ciascuna entro il giorno 5 di ciascun mese successivo)
Corso Plus **
€ 1.590,00 pagamento in un'unica soluzione al momento dell'iscrizione
€ 1.790,00 pagamento in 4 rate bimestrali (acconto di € 440,00 al momento dell'iscrizione e n.3 rate da € 450,00 ciascuna entro il giorno 5 di ciascun bimestre successivo)
€ 1.990,00 pagamento in 10 rate mensili (acconto di € 460,00 al momento dell'iscrizione e n. 9 rate di € 170,00 ciascuna entro il giorno 5 di ciascun mese successivo)
CORSO ANNUALE ON LINE 2022
Corso Standard
€ 990,00 pagamento in un'unica soluzione al momento dell'iscrizione
€ 1.290,00 pagamento in 4 rate bimestrali (acconto di € 390,00 al momento dell'iscrizione e 3 rate di € 300,00 ciascuna entro il giorno 5 di ciascun bimestre successivo)
€ 1.490,00 pagamento in 10 rate mensili (acconto di € 410,00 al momento dell'iscrizione e n. 9 rate di € 120,00 mensili ciascuna entro il giorno 5 di ciascun mese successivo)
Corso Plus **
€ 1.190,00 pagamento in un'unica soluzione al momento dell'iscrizione
€ 1.390,00 pagamento in 4 rate bimestrali (acconto di € 340,00 al momento dell'iscrizione e 3 rate di € 350,00 ciascuna entro il giorno 5 di ciascun bimestre successivo)
€ 1.490,00 pagamento in 10 rate mensili (acconto di € 410,00 al momento dell'iscrizione e n. 9 rate di € 120,00 mensili ciascuna entro il giorno 5 di ciascun mese successivo)
PROMOZIONI ***
GRUPPI
10% DI SCONTO PER I GRUPPI COMPOSTI DA 3 PERSONE
15% DI SCONTO PER I GRUPPI COMPOSTI DA 4 PERSONE O PIU'
Tutti i costi non sono comprensivi di IVA e tessera associativa annuale
Il corso è deducibile per i praticanti muniti di partita IVA
** Il corso annuale plus prevede l'invio di ulteriori 9 tracce nel periodo aprile – giugno da svolgere individualmente con successiva correzione personalizzata.
*** Le promozioni non sono cumulabili e si intendono applicate sul prezzo del corso al netto della tessera associativa annuale
PROGRAMMA CORSO ANNUALE 2022
LEZIONE SUL METODO
LEZIONE SUL METODO
LEZIONE SUL METODO
fruibili on line
fruibili on line
fruibili on line
fruibili on line
fruibili on line
fruibili on line
fruibili on line
fruibili on line
* CORSO ANNUALE PLUS: APRILE / MAGGIO / GIUGNO
invio di 3 tracce all'inizio del mese (parere di dir. civ. di dir. pen. e una procedura a scelta) con correzione personalizzata entro la l'inizio del mese successivo
PAUSA ESTIVA
* prove escluse dal corso online
SIMULAZIONE
- DURATA 25 settimane
- LEZIONI 45 ore
- TRACCE 52
- CORREZIONI 30
- TUTORAGGIO Si
- DURATA 23 settimane
- LEZIONI 45 ore
- TRACCE 47
- CORREZIONI 27
- TUTORAGGIO Si